Vai al contenuto

Progettazione giardini Roma

Progettiamo e realizziamo giardini di design

Nella progettazione giardini la scelta delle piante e degli elementi di arredo è dettata da una visione professionale e creativa. Affidandoti al nostro studio di progettazione di Roma o Milano, incontrerai un team di professionisti pronto a seguirti per realizzare il tuo progetto.

Sia si tratti di spazi privati, pubblici o aziendali, un giardino promuove socialità, empatia fra uomo e natura e salute. Siamo per questo convinti che il giardino abbia un ruolo insostituibile nella nostra vita.

Affidarsi ad uno studio di progettazione che conosce il settore dell’architettura del paesaggio, è fondamentale per il successo del progetto. In Ornus ci occupiamo di tutte le fasi di progettazione e di realizzazione del giardino: Il sopralluogo, la stesura del progetto, la costruzione e la manutenzione. Queste fasi seguono procedure che puoi trovare illustrate nella pagina Costi & metodo del nostro sito.

Giardino arredato - garden design

Richiedi un progetto per il tuo giardino su misura

Come studio di architettura ci impegniamo a ideare giardini adatti alle esigenze e alle preferenze dei nostri clienti. Questo richiede una comprensione profonda dei desideri del committente, e la lettura attenta degli elementi del giardino, in modo da poter intervenire su di esso in maniera concreta ed efficiente. Per conoscere i progettisti di Ornus, come il paesaggista Daniele Proietti o l’arredatore Salvatore Gagliano, visita la pagina Chi siamo del sito.

Generalmente il nostro obiettivo è creare un ambiente armonico ed elegante, che si integri con la casa e soddisfi le esigenze delle persone e degli animali che vivono il giardino. Interveniamo nella progettazione con piante, arredo e illuminotecnica. Si direbbe come nella progettazione degli spazi interni.

C’è però una dimensione degli spazi esterni che gli architetti degli spazi interni e protetti delle case non possono comprendere. Nel clima mediterraneo, sotto un cielo azzurro che sembra tremolare per l’intensità stessa della luce del sole, lo spazio è plasmato da forze legate ancora alla potenza della natura selvaggia.

Area di rispetto sotto gli alberi con corteccia. Paesaggista Daniele Proietti. Garden design in Italia.

Scegliere lo stile del giardino: gli elementi essenziali

Consideriamo il giardino un sistema, dove ogni componente deve essere pensato in relazione agli altri componenti. Pertanto, prevediamo un lavoro di squadra con un paesaggista e un’arredatore sempre al tuo fianco. Siamo così in grado di realizzare giardini in stili diversi, come ad esempio: Giardini zen, Giardini tropicali o Giardini mediterranei.

Per un paesaggista, la bellezza degli spazi esterni non è fine a se stessa. Ad esempio, un pavimento esterno deve fungere anche da collegamento tra le varie zone del giardino, permettere di eliminare le barriere architettoniche e consentire il drenaggio dell’acqua. L’arredatore Salvatore Gagliano di Ornus enfatizza anche altri aspetti come lo stile, la comodità e il design, inserendo decorazioni, mobili da giardino e illuminazione esterna sempre in armonia con gli spazi disponibili.

Gli elementi della progettazione giardini che gestiamo possono essere divisi in hardscape e softscape. Il primo gruppo include elementi solidi come la Muratura, l’Arredamento da Giardino, i Vasi per le Piante, Piscine e l’Illuminazione. Il secondo gruppo comprende le Piante e il loro utilizzo architettonico.

l’Hardscape: Opere in Muratura, Illuminazione e Arredamento.

Nella progettazione di giardini, ci occupiamo di progettare e di realizzare strutture tipiche degli spazi esterni come pavimentazioni, elementi in muratura, arredi da giardino, coperture, tende, illuminazione, giochi d’acqua, piscine e barriere per la privacy. Questi elementi solidi del paesaggio, conosciuti come hardscape nei paesi anglosassoni sono fondamentali per creare spazi strutturati, fruibili e sicuri.

Collaboriamo con professionisti come fabbri, muratori ed elettricisti e siamo rivenditori diretti di alcuni dei migliori brand di arredi outdoor. Proponiamo prodotti come mobili da giardino, decking, piccole piscine, saune, tende e luci per esterni. Questo lavoro di squadra ci permette di portare a termine ogni progetto con successo e di offrire al cliente anche un pacchetto completo di realizzazione del giardino.

Progettazione area fuoco, fireplace garden design, barbecue. Area fuoco in travertino.

Questa struttura ha una bellissima vista sul mar Tirreno, l’ispirazione nasce dall’idea romantica di un teatro di età classica proiettato verso il mare e circondato dalla vegetazione spontanea, che qui abbiamo riprodotto simbolicamente nell’aiuola a destra della foto.

Per approfondire nel sito ci sono delle pagine apposite dedicate all’arredo giardino, all’illuminazione e ai vasi per le piante, presto ne arriveranno anche altre dedicate alle opere in muratura e alle piscine.

Il Softscape: Le piante e il loro uso architettonico

Le piante sono considerate elementi duttili del paesaggio. Sono noti come softscape nei paesi anglosassoni, in quanto esse cambiano le loro forme e volumi nel tempo. Ad esempio, gli alberi soleggiato diventa rapidamente ricco di zone d’ombra.

Fare giardinaggio in modo corretto significa comprendere la biologia delle piante e i loro ritmi stagionali. Significa anche capire come le piante interagiscono tra loro in natura, con l’uomo, con l’acqua e all’interno di uno spazio abitato. Le piante più adatte nella progettazione giardini a Roma possono essere diverse da quelle più adatte a crescere ad esempio a Milano.

La leggibilità degli insiemi di piante è un aspetto cruciale. La luce stessa del sole, filtrando fra insiemi di foglie sovrapposti, contribuisce a creare un paesaggio vegetazionale leggibile, coerente e armonico.

Le piante hanno sempre ragione.” Daniele Proietti.

Un progetto di un giardino tiene conto della manutenzione

Prima di iniziare un progetto di giardinaggio, si tratti di un giardino di lusso oppure residenziale, è importante capire quanto il proprietario del giardino sia disposto a investire in termini di tempo e di risorse, e considerare gli obiettivi che ha per la qualità del suo giardino. Anche per questo riteniamo fondamentale che ogni nostro architetto progettista sia allo stesso tempo un giardiniere esperto.

Quando si sceglie l’arredamento da giardino, l’arredatore di esterni deve tenere conto delle proprietà finali dei materiali utilizzati, ovvero le proprietà che rendono la superficie della materia suscettibile di essere alterata dall’utilizzo, dai raggi ultravioletti e dagli agenti atmosferici.

Da un punto di vista paesaggistico, creare un giardino a bassa manutenzione significa contrastare il meno possibile i ritmi della natura. Quando c’è una comunità di piante equilibrata, che come un’orchestra si muove in armonia, non c’è più la necessità di intervenire sulle singole piante. Si può agire solo una volta su diverse piante, ad esempio con un unico taglio alla fine dell’inverno.

È importante tenere a mente che nei luoghi con estati aride, è preferibile limitare il prato inglese, poiché richiede molte risorse in termini di manutenzione e acqua. Ci sono altri tipi di prato meno noti ma meno esigenti in termini di acqua e tagli.

Un giardino a bassa manutenzione è più sostenibile per l’ambiente, produce meno rifiuti e richiede meno interventi nel tempo. Tuttavia, non significa necessariamente che sia più economico da gestire, poiché gli interventi che richiede devono essere di alta qualità e eseguiti da giardinieri competenti per mantenere l’equilibrio del giardino

Se sei interessato a progettare un terrazzo a Roma vai nella nostra pagina: Progettazione terrazzi

Problemi con fitopatie e malattie delle piante? Scegli il partner fidato di Ornus: Crocea Cura delle piante.

Per conoscere le varie fasi del nostro lavoro vai alla pagina Costi & metodo del sito.

Condividi con: