Progettazione giardini Roma
Progettiamo e realizziamo giardini di design
Nella progettazione giardini la scelta delle piante e degli elementi di arredo è dettata da una visione professionale e creativa. Affidandoti al nostro studio di progettazione giardini a Roma, incontrerai un team di professionisti pronto a seguirti per progettare e realizzare il tuo giardino.
Si potrebbe pensare che nel Garden Design si operi come nella progettazione degli spazi interni. Nella progettazione dei giardini c’è però una dimensione sconosciuta agli architetti degli spazi chiusi e protetti delle case. Nel clima mediterraneo, sotto un cielo azzurro che sembra tremolare per l’intensità stessa dei raggi del sole, i materiali e la vita essa stessa sono plasmati da forze legate ancora alla potenza della natura selvaggia.

Progettazione giardini su misura
In Ornus ci occupiamo di tutte le fasi di progettazione e di realizzazione del giardino. Non si tratta solo di estetica, ma di dare vita ad un ecosistema efficiente e intelligente che si integri perfettamente con i ritmi della tua vita. Il nostro processo è strutturato e trasparente: dal sopralluogo iniziale alla stesura del progetto, fino alla costruzione e alla manutenzione successiva. Procedure chiare, che potete consultare nella nostra pagina Costi & metodo.
L’obiettivo? Creare un ambiente che funzioni. Un sistema armonico, certo, ma soprattutto uno spazio che abbia uno scopo preciso: migliorare la qualità della vostra vita e di quella di chi amate. Un giardino dovrebbe richiedere poca manutenzione per lasciare spazio alle esperienze che contano. È per questo che ci si affida a un designer di giardini: per ottenere non solo bellezza, ma anche un progetto intelligente.
Per noi, un giardino su misura è uno spazio di mondo progettato con la natura. Le piante sono esseri viventi incredibili, esseri capaci di adattarsi e risolvere problemi complessi come la gestione dell’acqua e l’ottimizzazione degli spazi, studiandole e assecondandole si crea un giardino a bassa manutenzione.
L’arredo, l’illuminazione, le coperture o l’integrazione di sistemi intelligenti a supporto del verde come l’integrazione dell’irrigazione con il meteo, vengono modellati ingegneristicamente per creare un sistema coeso. Tutto questo per lasciare a te ciò che un giardino sa offrire al meglio: come la socialità con le persone, il gioco, il romanticismo, la riflessione o il sapore autentico della frutta raccolta direttamente dall’albero. Un giardino ha un ruolo insostituibile nella vita delle persone.



Lo stile del giardino: gli elementi essenziali nel garden design
A Roma, come in Italia, come nel mondo, fare Garden design realizzando giardini in stili diversi, ad esempio mediterranei o formali, tropicali o all’inglese, signfica tenere conto dell’unicità dei luoghi e della complessa tradizione stessa del giardinaggio paesaggistico, che con un filo sottile lega fra loro i paesaggisti di tutte le epoche.
Lo stile di un giardino, oggi come nei secoli passati, è una visione del mondo realizzata attraverso la sintesi di codici di planting design e di architettura. Ogni giardino ben riuscito è da sempre la ricerca di un significato e di un sentimento alla quotidianità del vivere. Proprio per questo per il nostro paesaggista Daniele Proietti, la bellezza di un giardino deriva soprattutto dalla funzionalità di tutti i suoi elementi.
Gli elementi della progettazione giardini possono essere divisi in hardscape e softscape. Il primo gruppo include le Piante e il loro utilizzo architettonico. Il secondo comprende elementi solidi come la Muratura, l’Arredamento da Giardino, i Vasi per le Piante, Piscine e l’Illuminazione.


Questa struttura ha una bellissima vista sul mar Tirreno, l’ispirazione nasce dall’idea romantica di un teatro di età classica proiettato verso il mare e circondato dalla vegetazione spontanea, che qui abbiamo riprodotto simbolicamente nell’aiuola a destra della foto.
Il Softscape: Le piante e il loro uso architettonico
Le piante sono considerate l’anima dinamica del giardino, il suo softscape. A differenza dei materiali inerti, esse sono sistemi viventi che evolvono, modificando lo spazio nel tempo. Un albero che oggi proietta una piccola ombra, tra dieci anni diventerà una cattedrale verde, trasformando un prato soleggiato in un rifugio fresco. Le specie eliofile lasceranno naturalmente spazio a quelle che prosperano nella penombra. L’architetto del verde ha il compito di creare una composizione di piante che non solo anticipa, ma sfrutta questi cambiamenti.
L’armonia è anche un linguaggio. La leggibilità degli insiemi di piante che rende gradevoli gli ambienti naturali, pensate a una distesa di papaveri rossi, è un aspetto cruciale anche nel mondo del garden design. La luce stessa del sole, filtrando fra gruppi piante differenti, contribuisce a creare dei contrasti, che devono risultare coerenti e armonici per risultare belli.
Un giardino è, in fondo, natura resa accessibile. Un luogo dove l’esperienza umana è al centro: poter camminare a piedi nudi sull’erba, sfiorare le foglie con le mani una pianta sentendola viva al tatto. È uno spazio progettato per essere non solo guardato, ma vissuto.

l’Hardscape: Opere in Muratura, Illuminazione e Arredamento.
Nella progettazione di giardini, ci occupiamo di progettare e di realizzare strutture tipiche degli spazi esterni come pavimentazioni, elementi in muratura, arredi da giardino, coperture, tende e illuminazione. Questi elementi solidi del paesaggio sono conosciuti come hardscape nei paesi anglosassoni. Essi sono fondamentali per creare spazi strutturati, fruibili e sicuri.
A Roma, e in diverse altre città collaboriamo con professionisti come fabbri, muratori ed elettricisti. Siamo rivenditori diretti di alcuni dei migliori brand di arredi outdoor e per questo possiamo applicare prezzi vantaggiosi. Proponiamo prodotti come mobili da giardino, vasi, fioriere, decking, tende e luci per esterni. Questo ci permette di portare a termine ogni progetto con successo e di offrire al cliente anche un pacchetto completo di realizzazione del giardino. Per approfondire nel sito ci sono delle pagine apposite dedicate all’arredo giardino, all’illuminazione e ai vasi per le piante.


Il Principio Fondamentale: Un giardiniere non è un progettista, ma un progettista deve essere un giardiniere.
Il nostro approccio si basa su una convinzione non negoziabile: non puoi progettare un sistema complesso complesso come un giardino se non lo capisci a livello fisico. Un giardino è soprattutto un sistema biologico, non una casa. Commissionare un giardino ad un’architetto del paesaggio che non sia anche un giardiniere è la via più rapida per il fallimento.
La vera competenza deriva dal capire perché una pianta prospera o muore in un determinato suolo, dal testare i ritmi stagionali, dal risolvere continuamente problemi reali con le mani nella terra. Per questo investiamo ossessivamente nella conoscenza. La nostra progettazione è alimentata da una profonda competenza multidisciplinare nella realizzazione dei giardini. Viaggiamo ad esempio per il mondo per studiare l’architettura dei giardini e le dinamiche vegetazionali delle piante direttamente nei loro habitat naturali.
Progettazione giardini: Si inizia dalla fine
Prima ancora di tracciare una sola linea, il nostro primo pensiero va al futuro del giardino. La domanda iniziale non riguarda l’estetica, ma la sostenibilità del giardino per il suo proprietario. Analizziamo l’investimento a lungo termine, in termini di risorse e di attenzione, che il proprietario è disposto a dedicare. Questo definisce i parametri reali del progetto. Più è intelligente la selezione delle piante all’inizio e l’integrazione dei sistemi tecnologici intelligenti, minore sarà l’energia richiesta per la manutenzione in seguito.
Progettare un giardino “a bassa manutenzione” significa, per noi, progettare un ecosistema in equilibrio. Lavoriamo assecondando i ritmi della natura, non contrastandoli. L’obiettivo è creare una comunità vegetale che funzioni come un’orchestra, dove l’armonia complessiva riduce la necessità di intervenire sul singolo strumento. Un unico intervento mirato, come una potatura strategica a fine inverno, spesso può essere sufficiente per regolare l’intero sistema.
Un esempio pratico: in climi con estati aride, insistere sul prato all’inglese è un’inefficienza ingegneristica che richiede un dispendio enorme di acqua e manutenzione. Esistono alternative, come i prati mediterranei, che rappresentano una soluzione tecnicamente più evoluta e adatta al contesto. Un giardino progettato con questa logica è intrinsecamente più sostenibile: produce meno scarti e richiede meno input esterni da parte nostra o del manutentore incaricato dal Cliente.
È fondamentale, a questo punto, fare una distinzione: “bassa manutenzione” non è sempre sinonimo di “bassi costi di gestione”. Un sistema giardino bilanciato elimina la necessità di interventi continui e generici. Tuttavia, le azioni richieste, sebbene poco frequenti, devono essere affidate a persone competenti per non alterare l’equilibrio raggiunto. La gestione di un giardino evoluto è dunque un investimento in termini di tempo risparmiato, più che in termini di costi della manodopera. Che sia il proprietario stesso a dedicare il proprio tempo con passione e perizia, o un giardiniere esperto a intervenire, è la qualità dell’intervento, non ore spese, a definire il costo della bellezza.

Oltre la progettazione giardini
Per conoscere i progettisti di Ornus, come il paesaggista Daniele Proietti, visita la pagina Chi siamo del sito.
Se sei interessato a progettare un terrazzo a Roma vai nella nostra pagina: Progettazione terrazzi
Problemi con fitopatie e malattie delle piante? Scegli il partner fidato di Ornus: Crocea Cura delle piante.
Per conoscere le varie fasi del nostro lavoro vai alla pagina Costi & metodo del sito.
Condividi con: