Vai al contenuto

Quanto costa progettare e realizzare un giardino o un terrazzo di design?

Gli step necessari: costi & metodo di lavoro

Hai mai desiderato avere un giardino o un terrazzo ben progettato, come quelli visti in riviste di garden design? Forse ti starai chiedendo quali siano i costi. In generale potremmo dirti, un giardino di design arredato ha costi variabili tra 150 e 250 euro al metro quadrato. Tuttavia, per avere le idee più chiare, è bene percorrere l’insieme gli step che seguiremo per costruire un giardino o un terrazzo:

1. Sopralluogo
2. Progetto
3. Preventivo
4. Direzione lavori
5. Realizzazione
6. Manutenzione

1. SOPRALLUOGO. Il nostro studio effettua sopralluoghi gratuiti nei Comuni di Roma e Milano al fine di comprendere le caratteristiche del sito e fornire un preventivo per il progetto. Tuttavia, se il sito si trova fuori città o in altre regioni, sarà richiesto un rimborso spese. Durante il sopralluogo, è fondamentale stabilire insieme una visione estetica condivisa e definire dei criteri di budget, al fine di comprendere l’impegno progettuale a noi richiesto. Per dedicare la giusta attenzione ad ogni cliente, possiamo accettare solo un numero limitato di richieste di sopralluogo. Per garantire la qualità dei nostri servizi consideriamo invece solo lavori con un budget di realizzazione superiore a 10.000 euro. È importante sottolineare che ogni eventuale budget discusso in fase di sopralluogo è solamente indicativo, in quanto i costi effettivi delle opere possono essere analizzati solo durante la fase di progettazione. Durante il sopralluogo, verrà comunicato il costo necessario per redigere il progetto, tale costo non cambierà.

Foto scattata in occasione di un sopralluogo

2. PROGETTO. In generale, il costo del progetto viene stimato come una percentuale del 10% del budget medio discusso durante la fase di sopralluogo. Ad esempio, se tale budget è di 25.000 euro, il costo del progetto sarà di circa 2.500 euro. Una volta stabilito il costo del progetto, questo non cambierà mai, nemmeno dopo aver stilato il preventivo di realizzazione. II prezzo minimo del progetto è di 1.500 euro + IVA. Quando il cliente ci conferisce l’incarico, viene organizzato un nuovo e più approfondito sopralluogo alla presenza degli altri componenti del team, solitamente paesaggista e arredatore. La fase di progettazione può richiedere fino a 45 giorni lavorativi e prevede la presentazione di una “versione 0.1” del progetto, con la possibilità di richiederci tutte le eventuali modifiche necessarie per la preparazione della “versione 0.2”, che sarà quella definitiva. Il progetto include tutti gli elaborati grafici necessari, schemi di piantagione, planimetrie degli arredi e viste notturne dell’illuminazione ed eventuali 3d. Infine, il progetto comprende un preventivo per la successiva realizzazione di tutte le opere previste, affinché il cliente abbia una stima completa e trasparente dei costi e possa decidere se procedere o meno ad affidarci la successiva fase di realizzazione. In nessun caso il progetto in questione riguarda la direzione lavori, i titoli edilizi, i permessi di costruzione, le autorizzazioni e le comunicazioni richieste al Comune o alla Soprintendenza. Tutti i documenti e le approvazioni, se necessari, dovranno essere richiesti separatamente e gestiti individualmente rispetto a questo progetto.

2. PREVENTIVO. Dal punto di vista commerciale il preventivo di realizzazione contenuto nel progetto, rappresenta una parte fondamentale dello stesso. Esso fornisce al cliente una chiara indicazione dei costi stimati per le opere, i prodotti e i servizi necessari. In particolare, il preventivo della versione 0.1 viene considerato preliminare, mentre quello della versione 0.2 viene considerato completo. Grazie a questo documento, redatto dopo aver effettuato i dovuti sopralluoghi tecnici con tutti i professionisti interessati, il cliente avrà a disposizione tutte le informazioni necessarie per valutare attentamente l’offerta. È importante notare che nel caso in cui siano trascorsi più di 15 giorni tra la proposta progettuale e la sua realizzazione, andrà verificato un eventuale aggiornamento dei costi dovuto a eventuali fluttuazioni di mercato. Per garantire al Cliente il pieno rispetto dei prezzi concordati, il preventivo verrà pertanto contrattualizzato solamente prima dell’inizio dei lavori di realizzazione. Adesso è il momento di entrare in azione!

Un giardino su misura richiede anche in studio un costante confronto fra idee e tecnica progettuale.

4 DIREZIONE LAVORI. Una volta che il progetto è concluso, il cliente può affidarcene la realizzazione. In qualità di general contractor ci assumiamo la responsabilità di supervisionare e coordinare il lavoro di diverse imprese, al fine di garantire ai nostri clienti la piena riuscita del progetto rispettando il budget, il cronoprogramma e le specifiche tecniche concordate. La direzione lavori è in sostanza la gestione organizzativa e amministrativa del progetto ed è fosse la fase più complessa di ogni cantiere. Questa fase può iniziare diverse settimane prima della fase di realizzazione e continuare anche successivamente alla stessa. Dobbiamo ora assicurarci che le ditte siano disponibili e che ricevano i prodotti e le forniture in modo tempestivo, evitando eventuali errori o ritardi che potrebbero poi causare notevoli dispendi di denaro. In questa fase occorre recarsi presso le officine artigiane per essere sicuri che sul cantiere arrivi quanto immaginato nel progetto. Si dovranno ora visitare i diversi vivai selezionati in fase di progetto, per essere sicuri dell’assoluta bontà del materiale florovivaistico. Uno degli aspetti che caratterizzano il nostro modo di lavorare è la costante presenza in cantiere. Riteniamo che questa presenza sia essenziale per garantire dei servizi di alto livello, evitando errori o imprecisioni e assicurando la qualità delle tecniche utilizzate. Per esempio capita troppo spesso di vedere giardini dove gli alberi sono stati piantati con il colletto interrato. Lavorare vicino le maestranze e i giardinieri ci permette di entrare nel vivo di ogni lavoro, ed essere per loro un punto di riferimento continuo, anche per trovare soluzioni in corso d’opera. Il coordinamento e la supervisione hanno un impatto del 10% sul costo totale delle lavorazioni, ad esempio se il costo di un fabbro è di 3000 euro, lo stesso seguito da noi costerà 3300 euro. Solo con il Coordinamento e la Supervisione possiamo offrire al cliente la necessaria garanzia sui prodotti, sui servizi e sul rispetto dei costi stabiliti nel progetto. Ricordiamo che laddove non sono in essere opere strutturali non è prevista la nomina di un tecnico incaricato (DL).

Ornus supervisiona in ogni momento l’esecusione dei lavori da parte delle maestranze.

5. REALIZZAZIONE. Questa fase comprende un insieme variegato di operazioni, come l’acquisto dei materiali, il trasporto di piante e prodotti, la lavorazione del terreno, la costruzione di impianti, l’installazione di luci, la costruzione di muri e l’assemblaggio di complementi d’arredo. Seguiamo i disegni tecnici e gli elenchi materiali sviluppati durante la fase di progettazione, che sono essenziali per l’esecuzione corretta dei lavori. Ci affidiamo a imprese partner selezionate negli anni per alcune lavorazioni, con cui condividiamo valori come precisione e attenzione al lavoro. I nostri prezzi sono in linea con quelli dei migliori professionisti sul mercato. Ad esempio, il costo giornaliero di un giardiniere qualificato, incluse le tasse, è di 200 euro per una giornata lavorativa di 8 ore. Abbiamo relazioni privilegiate con diversi leader del settore per l’arredamento e possiamo offrire prezzi convenienti perché non abbiamo costi di stoccaggio. Acquistiamo piante direttamente dai vivai di produzione in Italia e all’estero e solo se siamo sicuri della qualità che ci viene offerta, ad esempio alberature invecchiate in vaso e con radici spiralizzate possono causare nel tempo nodi alle radici e dunque problemi strutturali all’albero durante la sua crescita.

L'architettura del giardino. Vialetto in pietra.
La costruzione di questo vialetto in travertino è stata possibile soltanto dopo aver realizzato gli impianti sotterranei previsti nel progetto.

6. MANUTENZIONE. È importante considerare il piano di manutenzione prima della realizzazione del giardino. Si pensi che in giardini complessi insieme al progetto viene elaborato un vero e proprio piano operativo che deve essere comprensibile e chiaro, anche per le ditte esterne. Il costo reale di un giardino è dato dalla somma del costo di realizzazione e di quello di manutenzione, che il cliente dovrà sostenere negli anni. Il numero di interventi necessari ogni anno può essere ridotto notevolmente se preso in considerazione durante la fase di progettazione. Ogni intervento è un però importante sia eseguito da giardinieri esperti per consentire al progetto di prendere forma secondo le idee dell’architetto paesaggista. La manutenzione è a tutti gli effetti una forma di progettazione poiché intervenire sulla vegetazione significa indirizzarne l’evoluzione. Non crediamo in aziende che realizzano progetti senza pensare alla successiva manutenzione, poiché seguirle significa capire gli errori di progettazione fatti e migliorare nel progetto successivo. Effettuiamo manutenzione solo nei giardini e terrazzi progettati e realizzati da noi o in giardini storici.

Ora che hai un quadro completo della situazione puoi compilare il nostro modulo contatti e richiedere un sopralluogo.

Come stabilire un budget da dedicare ai lavori

Quando ci si rivolge ad uno studio di progettazione giardini, lo si fa per creare un ambiente esterno unico e speciale davanti alla propria abitazione. Avere delle idee di budget aiuta a mantenere un approccio serio e determinato nei confronti degli obiettivi che si vogliono raggiungere e garantisce che la proposta ottenuta sia equilibrata e adatta alle proprie esigenze. La scelta di affidarsi ad un professionista è importante per avere un giardino progettato e realizzato con cura e precisione, che rispecchi il proprio gusto e lo stile della casa.

Inoltre un buon progetto di giardino può proiettare gli spazi della casa verso l’esterno, creando fra il dentro e fuori continuità fra percorsi, arredi e materiali, al fine di creare uno spazio accogliente e funzionale, ma anche piacevole da guardare. Quale è però il confine fra il desiderio personale di abbellire la casa e una scelta di budget ponderata? Proveremo ora a rispondere a due delle domande che ci vengono poste più spesso.

Quanto costa progettare e realizzare un giardino?

È universalmente riconosciuto come un giardino fatto da un garden designer o un architetto di esterni possa aumentare il valore di un’immobile di diversi punti percentuale. Una considerazione di riferimento potrebbe essere valutare di spendere almeno il 10% del valore della proprietà, se ad esempio la tua casa ha un valore di 500.000 euro, sarebbe auspicabile investire all’incirca 50.000 sul giardino. Un giardino fatto ad arte può trasformare una casa con giardino in una villa esteticamente gradevole, dove poter vivere un ritmo di vita che sia a tutti gli effetti il proprio.

Quale è il costo medio di realizzazione di un giardino di design?

Un modo per avere un’idea di quanto costerà realizzare un giardino o un terrazzo di design è utile considerare l’intera estensione dell’area. Calcolando dei costi medi variabili dai 150 ai 250 euro a metro quadrato.

Il bonus verde 2023/2024

Anni fortunati per chi ha in mente di creare o rifare il giardino. Anche quest’anno sono in vigore le agevolazioni fiscali previste dal bonus verde. Si possono ottenere detrazioni fiscali fino al 36% di cui usufruire in dieci anni. Solo però su una soglia massima di spesa di massimo cinquemila euro iva inclusa.

Esempio: Il tuo giardino in fattura ha un costo di 25 000 iva inclusa. Puoi portare in detrazione IRPEF il 36% di 5000 iva inclusa, ovvero 1800 euro. Che corrispondo a un risparmio 180 euro l’anno per dieci anni.

Per tale agevolazione non è previsto ne lo sconto in fattura, né una cessione del credito. Tutto quello di cui avrai bisogno per usufruire del Bonus verde è di presentare la nostra fattura al tuo commercialista.

Il costo dei servizi di Crocea, nostra società spin off

Il costo dei servizi sanitari, quali disinfestazioni per giardino, cura malattie delle piante può essere trovato cliccando qui su Crocea.

Torna alla Home di Ornus.

Condividi con: